Coppia di sanitari sospesi realizzata interamente in ceramica bianca. Lato muro non smaltato. Dimensioni: L.35 ...
Non disponibile - chiedi info
11 oggetto(i)
per pagina
Vista rapida
Il mio carrello
Some text in the modal.
La scelta dei sanitari è fondamentale per l’arredo bagno e per la funzionalità dello stesso.I fattori che incidono sulla scelta dei sanitari bagno sono molteplici e vanno dalla semplice estetica alle caratteristiche peculiari di igiene e praticità.
In base alla tipologia distinguiamo tre tipi di sanitari: i sanitari tradizionali a pavimento, i più utilizzati, i sanitari sospesi e i sanitari a filo muro/parete, sono a metà strada tra i sanitari sospesi e quelli a pavimento.
Il wc deve essere necessariamente collegato alla rete fognaria. Il collegamento può avvenire tramite scarico a pavimento e cassetta dell’acqua posta più in alto o murata nel muro o scarico a muro. Il bidet deve invece essere collegato sia all’impianto idrico che al carico dell’acqua. La distanza ottimale tra i sanitari dovrebbe rispettare questi parametri 60 cm di fronte ai sanitari, 20 – 25 cm ai lati. In caso di sanitari allineati, l’ optimum prevede 120 cm liberi.
Per quanto riguarda i materiali, il materiale più gettonato è la ceramica, inattaccabile agli acidi e facile da pulire. Tra i nuovi materiali si stanno diffondendo anche la pietra naturale, il marmo e il granito, che sono però impegnativi sia in termini di costo che per la manutenzione. Per i colori, oltre al classico bianco, sono diventati molto diffusi anche i sanitari colorati, dal crema ai colori più accesi, perfetti per un bagno dal carattere moderno.
Back to Top
Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici, si avvisa l'utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.