87,86 €
67,22 € + Iva 82,01 € Iva in.
87,86 €
67,22 € + Iva 82,01 € Iva in.
93,46 €
71,50 € + Iva 87,23 € Iva in.
95,86 €
73,33 € + Iva 89,46 € Iva in.
95,86 €
73,33 € + Iva 89,46 € Iva in.
103,85 €
79,44 € + Iva 96,92 € Iva in.
111,83 €
85,55 € + Iva 104,37 € Iva in.
127,81 €
97,78 € + Iva 119,29 € Iva in.
175,74 €
134,44 € + Iva 164,02 € Iva in.
185,44 €
138,80 € + Iva 169,34 € Iva in.
271,60 €
207,77 € + Iva 253,48 € Iva in.
279,58 €
213,88 € + Iva 260,93 € Iva in.
327,50 €
250,54 € + Iva 305,66 € Iva in.
La sedia operativa o da scrivania è senza dubbio un tra gli elementi più importanti da scegliere quando si allestisce un ufficio.
Una sedia operativa scelta in modo adeguato consentirà infatti di svolgere il proprio lavoro in totale confort e sicurezza.
Su holity.com troverai una vasta gamma di sedie operative da ufficio, tra le quali troverai sia modelli semplici con un design ergonomico e caratteristiche di regolazione di base ideali per chi non ha molte pretese e necessita solo di una sedia comoda e pratica, sia vere e proprie sedie ergonomiche progettate per prevenire l’affaticamento e il disagio che possono derivare dallo stare seduti sulla stessa sedia per lunghe ore.
Quali sono i vantaggi di acquistare una sedia ufficio ergonomica?
Una buona sedia ergonomica da ufficio è in grado di aiutare non solo a prevenire problemi di tipo fisico quali mal di schiena, dolore al collo, spasmi muscolari, ma consente anche di migliorare le capacità di comunicazione e la produttività generale.
Si è dimostrato infatti, che dipendenti a proprio agio sono più produttivi e contribuiscono a un ambiente di lavoro più positivo rispetto ai dipendenti che si sentono scomodi e non a proprio agio.
Come scegliere la giusta sedia operativa/ergonomica?
L’ergonomia ha un ruolo molto importante nelle decisioni di acquisto di una sedia da ufficio
Per scegliere la sedia operativa perfetta per te, è necessario considerare alcuni fattori fondamentali che influiscono notevolmente sulla sua qualità ed ergonomia:
-Quante ore si passano alla scrivania: più aumenta il tempo che si passa alla scrivania, più la sedia deve essere comoda ed avere dei meccanismi progettati per offrire confort e dinamismo.
-Che tipo di attività si svolge: se si svolge un’attività di precisione è importante scegliere una sedia che possa consentire di impostare correttamente la posizione.
-Il tipo di corporatura dell’utilizzatore: la sedia va scelta e regolata in base al peso e all’altezza dell’utilizzatore.
Dopo aver risposto alle domande di cui sopra, si passa all’individuazione di una serie di caratteristiche che alcune sedie possono avere rispetto ad altre e che ti guideranno nella scelta della sedia su misura per te.
1. Confort e regolazioni
Le sedie operative possono essere dotate di diversi meccanismi che spesso sono fondamentali per alcune tipologie di operatori e attività.
In particolare distinguiamo i seguenti meccanismi:
-Sedile largo e regolabile in altezza: una sedia operativa deve avere un sedile sufficientemente largo per permettere alla persona seduta di avere spazio al suo intorno e deve senza dubbio essere regolabile in altezza per potersi adattare a persone di tutte le altezze, garantendo una postura corrette di tutte le articolazioni.
-Regolazione dell’angolo dello schienale: meccanismo che permette di cambiare l’angolazione dello schienale rispetto al sedile, con possibilità di bloccaggio.
-Dispositivo antishock: meccanismo che consente di bilanciare la naturale spinta dello schienale in avanti
-Meccanismo a contatto permanente: che permette allo schienale di oscillare liberamente mantenendo il contatto con la schiena
-Schienale regolabile in altezza: che consente di adattare lo schienale alle diverse altezze
-Schienale inclinabile: che permette di reclinarsi consentendo una seduta dinamica che previene i rischi della fissità prolungata.
-Supporto lombare: che serve a mantenere la schiena allineata senza provocare affaticamento alla muscolatura
-Regolazione della seduta: tramite un meccanismo di traslazione della seduta, consente di adattare la seduta alle diverse lunghezze delle gambe
-Braccioli regolabili: che garantiscono sostegno alle braccia alleggerendo le spalle e consentono di regolare la loro distanza dalla scrivania in base alla conformazione fisica dell’utilizzatore. Alcuni tipi di braccioli offrono ulteriori regolazioni in tutte le direzioni come i braccioli regolabili 4D e diverse personalizzazioni come le sedie con braccioli fissi o braccioli rimovibili. Oltre alle sedie con braccioli vi sono anche sedie senza braccioli a seconda delle tue preferenze e della configurazione della scrivania.
-Poggiatesta: ideale per allentare la tensione muscolare del collo. Nella maggior parte dei casi sono integrati nella sedia e possono essere fissi o regolabili. Un poggiatesta regolabile dovrebbe consentire di modificare l’altezza verticale e/o l’angolazione per una corretta postura della testa e del collo mentre si è seduti.
2. Design
Da non dimenticare è anche l’aspetto estetico della sedia operativa. Una sedia operativa deve avere un design compatibile con l’arredamento già esistente nell’ufficio. Solitamente la scelta va verso modelli dallo stile elegante e professionale, in modo da potrà adattare la sedia a qualsiasi stanza senza che possa apparire fuori posto.
3. Stabilità
Non trascuriamo inoltre l’importanza della base della sedia ergonomica. La base oltre che essere stabile, deve essere in grado di sostenere il carico del corpo.
In genere le sedie operative sono dotate di 4 razze o piedi, ma il modello ideale è quello a 5 razze.
Nella scelta della base, gioca un ruolo fonadamentale anche il materiale: si può infatti scegliere tra:
-basi in nylon e plastica: le più comuni in quanto economiche e resistenti
-basi in alluminio: molto robuste ma allo stesso tempo leggere e dall’aspetto moderno
-basi in acciaio: quelle più durevoli, ma più costose rispetto alle precedenti
4. Sagoma e imbottitura
La sagoma dei sedili influsce notevolmente sulla postura. Sedie con bordi imbottiti su tutti i lati e bordo anteriore arrotondato, aiutano a proteggere la circolazione sanguigna delle gambe dell’utente
L’imbottitura deve essere inoltre progettata per consentire la circolazione dell’aria. Molte sedie operative sono realizzate con stampi che si adattano esattamente al contorno del corpo o al contrario non prevedono imbottiture, come nel caso delle sedie da ufficio in rete, che consentono la massima circolazione dell’aria.
Infine si può fare distinzione tra sedili imbottiti in schiuma ad alta densità e sedili imbottiti in schiuma di poliuretano espanso.
5. Materiali di rivestimento
Quando si sceglie il tipo di rivestimento di una sedia operativa, è importante non limitarsi solo all’estetica e al gusto personale, ma tener presente se il tessuto è traspirante o meno o se è durevole o facile da pulire.
A tal proposito distinguiamo i tipi seguenti rivestimento:
-il rivestimento in tessuto è il più traspirante e anche tipicamente il meno costoso
-materiali come il vinile, similpelle e la pelle tendono a trattenere il calore corporeo e a ridurre la circolazione dell’aria, ma al contempo sono molto più facili da pulire e non si strappano facilmente come per il tessuto.
-La rete mesh (tela con maglia a rete) sono utilizzate in alcune sedie più recenti.
-Alcuni modelli di sedia non hanno nessun rivestimento perché realizzati interamente con materiali plastici o naturali come il legno.
Sedie operative su holity.com
Qualsiasi sedia operativa tu stia cercando, holity.com ti proporrà la soluzione giusta. Nella sezione dedicata troverai una gamma vasta e diversificata di sedie da ufficio ergonomiche che ti consentirà di individuare il modello più adatto a te e alle tue esigenze, siano esse di estetica, confort, resistenza ed ergonomia.