Altalena per parco giochi fruibile da bambini diversamente abili. Dimensioni: 370x160xh.245 cm.
36 oggetto(i)
per pagina
Vista rapida
Il mio carrello
Some text in the modal.
Può avere un aspetto bizzarro e appariscente, possono cambiare il materiale, la forma o il colore, ma non la sostanza: l’altalena è da sempre il gioco più amato dai bambini.
Nella sua semplicità e classicità, rappresenta una fonte di divertimento unica nel suo genere.
Prima di procedere all’acquisto di un’altalena per bambini, è bene verificare alcuni requisiti fondamentali.
Il telaio può essere
in plastica: adatta ad altalene per uso interno o personale;
in metallo: alluminio o acciaio inossidabile, resistente e duraturo (da trattare con antiruggine!);
in legno: generalmente pino massello o lamellato impregnati in autoclave per ritardarne la biodegradazione.
La sezione dei montanti può essere quadra o tonda. Generalemente, sono i pali a sezione quadra o rettangolare ad essere i più solidi.
L’ancoraggio dell’altalena da giardino può avvenire
in cemento è il tipo di fissaggio più stabile;
in terra o sabbia avviene tramite bullone ed è il fra i più utilizzati, data la sua praticità e funzionalità.
I sostegni, fissati all’altalena tramite ganci appositi, possono essere
cavi o tubi in plastica
catena metallica (verificare che si tratti di metallo antiossidabile e trattato con antiruggine);
corda sintetica o naturale
A seconda del tipo di utenza che si prevede per l’altalena, scegliere tipo e numero di sedili (a tavoletta o a culla).
Un’altalena parco giochi multiposto incentiva l’interazione sociale dei bambini.
Back to Top
Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici, si avvisa l'utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.