Come scegliere una sedia arredo
Fino a non molto tempo fa, tavoli e sedie venivano comprati in coordinato. Oggi però, la scelta delle sedie e del tavolo coordinati è una scelta seguita da pochissime persone, dal momento che si lascia sempre più spazio all’estro e alla fantasia nell’arredo.
Scegliere la sedia giusta non è però così semplice come sembra.
Oltre a dover rispettare la giusta proporzione con il tavolo, si deve considerare la linea che si vuole dare alla stanza da pranzo o alla cucina. In questo caso la scelta deve essere tra il contrasto e la continuità.
Se si vuole privilegiare il contrasto, le sedie devono differire dal tavolo, scostandosene per colori e/o materiali. Ad esempio, un tavolo nero sarà coordinato a delle sedie bianche, mentre un tavolo di legno potrà essere accompagnato a sedie in policarbonato. La moda del momento è però il connubio tra vecchio e nuovo, antico e moderno, un mix molto in voga tra i designer.
La linea della continuità è invece una scelta seguita dai molti con poche variazioni e distacchi di stile e cromatici tra il tavolo e il legno.
Fondamentale nella scelta è il comfort; la sedia deve avere uno schienale abbastanza alto, in modo da sorreggere le spalle e permettere di poggiare i piedi per terra.
Lo stesso discorso vale per il materiale e alla sua funzione. In cucina, per esempio, si devono privilegiare sedie in materiali facilmente pulibili e resistenti. Occhio quindi alla funzione e alla collocazione prima di tutto!