Macchina da caffè automatica con caldaia da 9 litri e 3 gruppi, potenza 5550W, controllo PID. Dimension ...
36 oggetto(i)
per pagina
Vista rapida
Il mio carrello
Some text in the modal.
Come scegliere una macchina caffè
Le macchine per caffè espresso producono un caffè cremoso e denso grazie alla pressione esercitata sull’acqua calda che, attraverso tale procedimento, attraversa in modo molto veloce la polvere di caffè.
Tutte la macchine caffè hanno in comune la caldaia, che a seconda dei modelli, può essere realizzata in acciaio inox, rame, ottone o alluminio. La caldaia riscalda e mantiene in temperatura l’acqua tramite lo scambiatore di calore. La pompa, invece, esercita una pressione sull’acqua nell’estrazione del caffè. Altro elemento a cui prestare molta attenzione è il gruppo che dovrebbe essere realizzato in ottone per permettere una migliore distribuzione del calore. Esso viene attraversato dall’acqua proveniente dallo scambiatore per raggiungere la polvere di caffè, ospitata nel porta filtro con capacità di uno o due caffè, solitamente contenenti ognuno 7 grammi di polvere.
Le macchine caffè professionali sono complete anche di macinadosatore, che non solo macina il caffè, ma distribuisce la giusta quantità di polvere.
Le macchine per il caffè espresso permettono di ottenere del buon caffè anche a casa. Le macchine caffè possono suddividersi in tre grandi gruppi in base al loro funzionamento:
funzionamento con caffè macinato – in questo caso è consigliabile utilizzare il caffè apposito
funzionamento con capsule – nelle capsule di caffè la polvere mantiene inalterato il suo aroma, dato che il confezionamento è pressurizzato. L’unico inconveniente è legato al fatto che le capsule devono essere sempre della stessa marca
funzionamento con cialde – sono universali e funzionano con qualsiasi marca o modello di macchina per caffè
funzionamento con macina caffè integrato
funzionamento misto
Le macchine caffè non devono essere necessariamente sempre accese durante il giorno, a meno che non si consumi caffè durante tutto il giorno. Se se ne consumano pochi, si può accenderla quando necessario.
Le variabili principali, da cui dipendono prezzo e prestazioni sono:
potenza del motore
capacità del serbatoio, da scegliere in base al numero medio di caffè da realizzare
pressione della pompa
Sul prezzo incidono poi optional come:
cassetto raccolta cialde
sgocciolatoio
numero braccia
erogatore di acqua calda
Back to Top
Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici, si avvisa l'utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.