Mountain bike elettrica con motore centrale da 90 Nm e batteria integrata da 840 Wh. Autonomia fino a 160 km, ...
13 oggetto(i)
per pagina
Vista rapida
Il mio carrello
Some text in the modal.
Come scegliere una bicicletta elettrica
La bicicletta elettrica è una normale bicicletta dotata di un piccolo motore elettrico che rende la pedalata meno faticosa. Presenta tutte le caratteristiche di una bicicletta normale con tanto di presenza di pedali, fanalini e sellino. Bisogna però fare una distinzione tra bicicletta elettrica e bicicletta a pedalata assistita. La bici a pedalata assistita ha un motore elettrico che entra in funzione solamente qualìndo si pedala. Questo motore si spegne in automatico quando si smette di pedalare, quando si tirano i freni o quando si raggiungono i 25 km orari. Non hanno acceleratori, pulsanti o leve da azionare. Nelle bici elettriche, invece, il motore e la pedalata sono indipendenti. Si può quindi anche non pedalare e usare solamente il motore elettrico. In pratica quest’ultima è un vero e proprio motorino, assimilato agli stessi e per questo soggetto ad obbligo di casco e assicurazione.
Per poter essere considerata una bicicletta elettrica a pedalata assistita, la bici deve avere un motore che non superi i 250 Watt e una velocità non superiore a 25 km/h, limite fissato per legge dal Codice della strada.
Una buona bicicletta elettrica a pedalata assistita deve possedere queste caratteristiche:
peso contenuto
la batteria deve richiedere poca manutenzione
autonomia
Back to Top
Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici, si avvisa l'utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali.