Guida all'acquisto di un reggivaligia per hotel

Per assicurare il giusto confort ai propri ospiti, è fondamentale per tutte le strutture ricettive, scegliere con attenzione e cura i complementi d’arredo per la camera.

Per fare questo, è necessario comprendere i bisogni e le esigenze dei propri ospiti. Un modo semplice, ma efficace per capire cosa un cliente cerca quando viaggia, è mettersi nei suoi panni.

Immaginate di essere un ospite del vostro albergo, quali sono le prime cose che fate, una volta terminato il check-in e giunti nella camera a voi assegnata?

Una delle prime cose che farete, una volta entrati in camera, è sicuramente quella di disfare le valigie. La domanda che tutti gli albergatori attenti ai propri clienti, devono porsi è dunque: dove posizionare la valigia?

La soluzione che consente agli ospiti di poter disfare comodamente il proprio bagaglio è il reggivaligia.

Il reggivaligia per hotel e bed and breakfast, è un pratico complemento d’arredo che consente ai tuoi ospiti di disfare i propri bagagli, in maniera comoda e veloce.

Infatti, in assenza di esso, l’ospite avrà due soluzioni: La prima è quella di aprire la valigia sul pavimento. Ma diciamoci la verità non è il massimo del comfort, soprattutto per la schiena; La seconda, quella forse più utilizzata dagli ospiti, è quella di posizionare il bagaglio sul letto, per evitare appunto, di piegarsi di continuo.
Per evitare che la valigia macchi o rovini il copriletto, ma soprattutto per garantire al cliente il massimo comfort, in una delle prime azioni che compie, una volta entrato nella tua struttura, completa l’arredamento della tua camera con un pratico reggivaligia.

I reggivaligia per hotel e B&B rappresentano un utile accessorio per agevolare la sistemazione dei bagagli dei tuoi ospiti.

Puoi facilmente, coordinarlo con i mobili delle tue camere. Infatti, esistono differenti modelli, che variano per tipologia di materiale, per finiture e per colori.

La scelta del modello dovrà tenere conto della tipologia di arredamento delle tue camere. Vediamo insieme le caratteristiche che distinguono i principali modelli.

Mobile porta valigia

Il reggivaligia può essere integrato con la mobilia della tua camera. I mobili porta valigia, si adattano perfettamente allo stile della tua camera e sono particolarmente indicati per camere di spaziose.

Questa tipologia di soluzione, è particolarmente adatta per strutture in fase di ristrutturazione e nuove strutture.

Sgabelli reggivaligia

Gli sgabelli porta valigie, sono molto diffusi, perché rappresentano una soluzione pratica, per tutte le tipologie di camere, anche a quelle con problemi di spazio.

A caratterizzare questi modelli è la struttura pieghevole, che consente di ridurre al minimo l’ingombro, sia in caso di inutilizzo che per la pulizia della camera.

Se la tua camera è già arredata ed hai solo poco spazio a tua disposizione, ma vuoi comunque offrire al tuo ospite tutti i confort, allora la soluzione che fa al caso tuo è il reggivaligia compatto. Questi portavaligie, infatti, sono ideati per ridurre al minimo l’ingombro e sono in grado di sostenere trolley e bagagli a mano.

Mentre per una camera ampia e spaziosa potrai scegliere tra i reggivaligia di portata superiore. Questi porta valigie, sono di dimensioni superiori rispetto a quelli compatti, e pertanto consentono di sostenere un peso maggiore. Ideali per grandi valigie o borsoni.

Caratteristiche strutturali

Indipendentemente dalla tipologia di materiale, a caratterizzare i reggivaligia è l’utilizzo o meno della sponda salvamuro. Molto spesso, infatti, poggiare la valigia, vicino alla parete, può causare dei danni alla parete. Che siano righe o macchie, queste ti richiederanno un costo aggiuntivo da tener conto.

Per ovviare a questa problematica, puoi adottare il reggivaligia con sponda salvamuro, grazie alla quale si evita il contatto diretta tra valigia e parete, oppure posizionare il reggivaligia senza sponda lontano della parete.

I materiali utilizzati

Un altro aspetto molto importante da conoscere, prima di procedere all’acquisto è legato alla tipologia di materiale. I materiali più utilizzati per questa tipologia di prodotto sono principalmente due. Il legno e l’acciaio. Due materiali che garantiscono robustezza e resistenza. Vediamo insieme ulteriori dettagli.

Reggivaligia in legno: con sponda e senza sponda

Se vuoi una soluzione che rispetti l’ambiente, senza rinunciare all’affidabilità e resistenza, il reggivaligia in legno è la scelta ideale per la tua struttura.

I sgabelli portavaligia in legno con sponda o senza sponda, grazie alla varietà di finiture, si adattano perfettamente sia ad ambienti più raffinati e sofisticati che ad ambienti sobri e semplici. In base lo stile della tua camera, infatti, potrai scegliere le finiture in faggio, noce, ciliegio o in mogano.

Reggivaligia in acciaio: con sponda e senza sponda

Semplici ma eleganti, i portavaligie pieghevoli in acciaio, si caratterizzano per la finitura di questo materiale, che oltre a garantire stabilità e resistenza nel tempo, dona brillantezza al prodotto.

Il reggivaligia in acciaio con sponda o senza sponda sono particolarmente indicati per uno stile d’arredamento moderno, è sono disponibile con finitura cromata o ottonata.

Se hai ancora dei dubbi, su quale reggivaligia sia più adatto alla tua camera, non esitare a contattarci a [email protected] oppure al numero 081 808 74 52.

Scarica la guida in pdf

Guarda la nostra selezione di Reggivaligia per hotel