Guida all’acquisto paletti di delimitazione a corda

Aste delimita corsie, paletti di delimitazione, colonnine segnapercorso, eliminacode, separacode, sistemi divisori. Tanti sono i modi in cui si possono nominare questi sistemi di delimitazione così come tante sono le funzioni che possono svolgere.

Possono delimitare aree riservate durante feste, essere utilizzati nel caso di esposizioni, zone di lavoro, sale di attesa, reception di hotel o incanalare e indirizzare le persone con percorsi predefiniti come nel caso di uffici pubblici, banche, aeroporti, stazioni, cinema, stadi, teatri etc..

Robusti ed eleganti si abbinano a resistenti cordoni disponibili in una vasta gamma di colori in modo da abbinarsi ad ogni tipo di contesto. Mantenere la sicurezza dell’ambiente senza risultare invasivi o contrastanti con ambienti raffinati.

Ecco cosa valutare prima di procedere all’acquisto:


MATERIALE E FINITURA DEI PALETTI

Che vengano utilizzati per la separazione degli spazi o per la gestione delle file è importante che i paletti siano stabili e durevoli nel tempo.

Ecco perchè il primo aspetto da valutare è il tipo di materiale dell’asta. Quello consigliabile è l’acciaio meglio ancora se acciaio inox perchè più resistente alla corrosione, durevole, igienico e con un peso tale da poter sostenere stabilmente una corda fino ad un metro e mezzo di lunghezza.

La base dei paletti può essere in plastica, in acciaio o in ghisa. Quest’ultima consente un’eccezionale stabilità ed un’eccellente resistenza in grado di sopportare cadute e usure.

Dal punto di vista estetico invece ciò che bisogna valutare è la finitura dell’acciaio che meglio si adatta al contesto in cui dobbiamo utilizzare il paletto: cromata satinata, cromata lucida, ottonata, dorata, placcata al titanio.

cromato lucido

cromato satinato

dorato


TESSUTO DELLE CORDE

Le colonnine di delimitazione sono corredate di eleganti cordoni divisori che possono essere in velluto liscio o intrecciate in polipropilene o altri materiali sintetici. Il polipropilene e in generale le fibre sintetiche artificiali non si sfilacciano, non assorbono umidità, sono elastiche e resistenti e per questo si prediligono per questo tipo di utilizzo.

Armonizzarle al contesto ed abbinarle al paletto non è un problema considerando che sono disponibili in una vasta gamma di colori.

corde in polipropilene

corde in velluto

MATERIALE E FINITURA DEI PUNTALI

Ogni cordone per poter essere agganciato ai paletti deve essere dotato di due chiusure a gancio, puntali con moschettoni, alle estremità. Il meccanismo snap end che consente un veloce attacco e distacco.

Generalmente vengono scelti nello stesso materiale e nella stessa finitura delle colonnine di delimitazione.

GLI OPTIONAL

Le colonnine possono essere integrate con accessori come l’attacco a muro, la soluzione pratica per il fissaggio delle corde tra il paletto e la parete o tra due pareti, e la cornice portafogli disponibile in formato A4 verticale o orizzontale. Permette di visualizzare informazioni e messaggi in modo efficace.

Vedi i nostri problemi

QUANTI PALETTI E CORDE OCCORRONO?

Stabilito il materiale e la finitura dei paletti e delle corde bisogna capire quanti paletti e quante corde occorrono in base alla dimensione e alla tipologia dello spazio da delimitare. Come si procede? Se i paletti devono essere posizionati linearmente bisogna sempre acquistare una corda in meno rispetto al numero di paletti.

Quindi come si vede in foto in questo caso abbiamo 3 paletti e 2 corde.

Se invece le colonnine devono essere utilizzate per circoscrivere uno spazio realizzando un cerchio o un quadrato bisogna acquistare lo stesso numero di paletti e corde.

E’ bene inoltre considerare che la lunghezza massima consigliata della corda è di 1,5 mt per non correre il rischio che i paletti non reggano il peso della corda e si possano abbattere. Inoltre per evitare che la corda resti tesa e si crei un effetto estetico più gradevole è consigliabile che la distanza tra un paletto e un altro si di circa 1 metro.

E’ possibile anche collegare la corda ad un paletto da un’estremità e al muro da un’altra grazie ad un fissaggio murale.

paletto fissaggio murale

Scarica la guida in pdf