Guida all'acquisto congelatori da laboratorio

Congelatori da laboratorio 

I congelatori da laboratorio consentono di conservare in modo sicuro e affidabile sostanze volatili o infiammabili, reagenti, prodotti chimici, veleni e campioni con interni antiscintilla per ridurre il rischio di esplosioni interne. 

 

Quando si acquista un congelatore professionale da laboratorio, oltre alle dimensioni e al punto di posizionamento, tenere in considerazione anche il numero di ripiani richiesti, il tipo di sportello e il lato di apertura oltre al livello di sofisticazione dell'allarme e il range di temperatura.

 

Congelatori per ospedali, congelatori professionali per attività di ricerca e laboratori particolarmente studiati e realizzati per la conservazione di prodotti sanitari e/o materiali biologici termosensibili e termolabili per i quali si necessita un controllo accurato della temperatura di stoccaggio.

Possono essere acquistati incorporati al frigorifero o anche autonomamente. Oggi i congelatori da laboratorio vengono studiati e prodotti per la conservazione di prodotti o particolari materiali biologici per i quali sono richiesti accurati controlli sulla temperatura di conservazione. I congelatori moderni offrono una temperatura interna uniforme con un basso consumo energetico. La temperatura di congelamento che va dai -20 ai -50 gradi centigradi serve per conservare sangue, tessuti istologici e sieri.

 

Poi ci sono congelatori che garantiscono temperature di congelamento superiori, che arrivano fino ai -80° C, e che permettono di conservare prodotti e materiali che devono essere preservati per lunghissimi periodi di tempo, addirittura anni.

 

Cos’è un Ultracongelatore

Il termine ultracongelatore viene da ULT, acronimo dell’inglese Ultra Low Temperature.

La prima distinzione tra un ultrafreezer e un congelatore commerciale è infatti la temperatura operativa, che parte da -40° fino ad arrivare anche a -90°.

Questa temperatura deve essere mantenuta costante ed omogenea, con accuratezza al grado, per tempi molto lunghi. Tale prerogativa non è tuttavia la causa, ma la conseguenza del fatto che l’ultra-freezer è uno strumento da laboratorio, per la ricerca industriale e scientifica.

 Ultracongelatore verticale e orizzontale

Un ultracongelatore può presentare vari volumi, ma la configurazione può essere sia orizzontale che verticale. 

La scelta dell’una o dell’altra, dipende principalmente da:

  • consumo energetico dell’apparecchio

  • prezzo di vendita

  • spazio disponibile in laboratorio

Il consumo energetico di un ultrafreezer è un punto delicato, poiché lo strumento deve essere in funzione 24h al giorno, ogni giorno, senza perdere l’omogeneità della temperatura.

Gli ultra congelatori orizzontali (detti anche a pozzo) mantengono bene la temperatura, in quanto vengono aperti dalla parte superiore. 

Il freddo non può fuoriuscire come in un freezer verticale quando viene aperta la porta: di conseguenza, non c’è bisogno di troppa energia per ristabilire la temperatura ottimale (il cosiddetto pull-down time).

Tuttavia, per ragioni prettamente di spazio, il congelatore orizzontale risulta più ingombrante rispetto ad un modello verticale, oltre alla difficoltà di essere costretti a rimuovere i ripiani interni, ogni volta che si debbano rilevare i campioni dal suo interno.

Per questo motivo ha un prezzo tendenzialmente più basso rispetto ai suoi corrispettivi verticali, ed è infatti più utilizzato e consigliato per applicazioni industriali che in quelle prettamente scientifiche.

In Quali Occasioni Serve un Ultracongelatore

Un ultracongelatore si differenzia dai freezer commerciali di uso comune per una principale caratteristica: l’applicazione di riferimento.

I maggiori campi di utilizzo per un ULT freezer, sono:

  • biologico (life sciences, batteri e microorganismi)

  • chimico farmaceutico (materiali sintetici, enzimi, reagenti)

  • medico (cellule, DNA, materiale osseo, plasma, virus)

  • alimentare (pesca d'altura)

La principale caratteristica di un ultracongelatore è la capacità di stoccaggio a bassa temperatura e per un tempo lungo: per questo, le applicazioni di riferimento includono campioni particolarmente sensibili.

In buona parte dei casi, un ultra freezer è equipaggiato con un sistema di refrigerazione “doppio” in cui, in caso di guasto di un sistema, l’altro mantiene la temperatura stabile per proteggere i campioni all'interno.

A chi Serve un Ultracongelatore

Gli ultra congelatori si propongono quindi come la soluzione ottimale sia per la ricerca scientifica che per l’industria. 

Parliamo ad esempio di:

  • ospedali

  • centri di ricerca (genetica, prevenzione di malattie ed epidemie)

  • centri di ricerca microbiologica

  • banche del sangue e centri trasfusionali

  • laboratori di ricerca farmaceutica

  • laboratori di ricerca chimica

  • laboratori di ricerca industriale (es. alimenti, materiali tessili)