Le lavagne sono un elemento d’arredo essenziale non solo per le scuole e le università, ma anche per uffici ed istituti di formazione. Queste attrezzature infatti, oltre a fare da supporto allo svolgimento delle attività didattiche, si possono utilizzare anche come promemoria e planning all’interno di uffici e ambienti lavorativi.
I modelli di lavagne disponibili sono molteplici ed è possibile scegliere il più adatto in base allo spazio a disposizione e alla destinazione d’uso.
Su holity.com potrai trovare diverse tipologie di lavagne, dotate di caratteristiche e funzioni specifiche. Grazie alla nostra guida all’acquisto potrai orientare la tua scelta verso il prodotto più performante e compatibile con le tue esigenze.
Dimensioni della lavagna
Le lavagne sono disponibili in diversi formati, in particolare:
Quelle di formato piccolo sono comode per l’utilizzo nelle scuole, all’interno delle aule di piccole dimensioni. Si usano per scrivere risposte, svolgere problemi e pianificare le metodologie di apprendimento.
Quelle di formato grande sono ideali negli spazi di lavoro condivisi come sale convegni ed università, dove vi sono situazioni di collaborazione di gruppo. Sono utilizzate anche negli uffici per la creazione e lo sviluppo di nuove idee e soluzioni.
Lavagne scrivibili con penne a feltro e lavagne scrivibili con gessetti
In base all’uso a cui sono destinate, le lavagne scolastiche possono presentare diverse tipologie di superfici.
Oltre al materiale, che in genere è in ardesia o in acciaio porcellanato, un’altra importante differenza delle superfici delle lavagne, riguarda il tipo di scrittura per la quale sono predisposte.
Vi sono infatti le lavagne con superfici adatte alle scritture con penne a feltro, che nella maggior parte sei casi sono anche magnetiche e quindi utilizzabili anche con sussidi magnetici e le lavagne con superfici adatte alle scritture con gessetti sia bianchi che colorati
Lavagne a parete e su cavalletto
Un’altra importante distinzione è quella tra lavagne a parete o su cavalletto.
Le lavagne da parete sono principalmente quelle utilizzate nelle scuole in quanto non necessitano di essere spostate. Quindi una volta installate, diventano parte dell’arredo dell’aula.
Le lavagne su cavalletto sono la soluzione migliore per workshop, corsi di formazione e ambienti di lavoro flessibili, in quanto grazie alle ruote presenti alla base, possono essere facilmente spostate da un posto all’altro in base alle necessità e quindi messe a disposizione dell’utilizzatore solo all’occorrenza.
Lavagne quadrettate, rigate e pentagrammate
Un’altra caratteristica che differenzia i vari modelli di lavagna è la predisposizione sulla superfice di quadretti, righe o pentagrammi.
Le lavagne quadrettate sono perfette per l’uso nelle scuole elementari e medie in quanto la presenza dei quadretti consente agli alunni di svolgere al meglio esercizi di aritmetica e geometria
Le lavagne rigate sono invece particolarmente indicate per le lezioni di italiano e di grammatica.
Infine quelle pentagrammate sono specifiche per lo svolgimento delle lezioni di musica e quindi adatte all’uso non solo nelle scuole, ma anche nei conservatori e nelle accademie musicali.
Lavagne portablocco, lavagne a libro, lavagne saliscendi
Un’ultima distinzione che si può fare è quella tra lavagne portablocco, a libro e saliscendi.
Le lavagne portablocco sono validi supporti per chi fa formazione. Grazie al supporto porto fogli, infatti permettono di fissare e rivedere idee e concetti in modo semplice e rapido.
Le lavagne a libro sono ideali per l’uso nelle scuole materne ed elementari in quanto la loro superficie apribile a libro, fornisce un ampio spazio sul quale i piccoli studenti possono disegnare e svolgere esercizi.
Le lavagne saliscendi sono le più utilizzate nelle università. Il loro meccanismo detto appunto saliscendi, consente di utilizzare due ampie superfici di scrittura, rendendo possibile lo svolgimento di esercizi che richiedono lunghi passaggi. La struttura è formata da 2 lavagne che scorrono in senso opposto (quando una sale l'altra scende), mediante una catena a pignone che le tiene collegate.