Guida all’acquisto Fontane per Esterno

 

Una fontana da esterni rende più accoglienti gli spazi verdi, i centri storici, i parchi, i giardini, dove giocano un ruolo chiave che unisce l’estetica a funzionalità e sostenibilità ambientale. Il mercato propone diverse tipologie di fontane da esterni, differenti nella forma, nelle dimensioni e nei materiali utilizzati; e grazie alla grande disponibilità di accessori, chiunque ha l'opportunità di personalizzarle come crede. Pensi sia giunto finalmente il momento di acquistare una fontana, anche solo per avere a disposizione un piccolo angolo in cui rilassarti, piacevolmente cullato dallo scorrere dell'acqua? Infatti le fontane per parchi sono una soluzione perfetta per i privati che desiderano acqua corrente anche negli spazi outdoor di casa. 

La gamma è ampia 

Fontane per esterni adatte per bambini e ragazzi con misure idonee e anche con forme e colori divertenti.

 Fontane per arredo urbano fruibile con più facilità dalle persone diversamente abili:

Le Fontane da esterno sono perfette non solo per bere e rinfrescarsi, ma anche per far bere i propri amici a quattro zampe. esistono tipologie di fontane create appositamente.

Gli elementi essenziali di una fontana:

Da cosa è composta una fontana? Le più semplici presentano una base (come supporto), una colonnina (attraversata da un tubo) e dei rubinetti. In queste tipologie di fontane il rubinetto eroga acqua solo nel momento in cui se ne ha la necessità, unicamente premendo il pulsante presente. Altri modelli dispongono di una base circolare cui è riservato il compito di raccogliere l'acqua, e si caratterizzano per una struttura decisamente più elaborata.

Non meno affascinanti sono le fontane da muro. La ciotola per la raccolta dell'acqua, in questi modelli, può trovare posto anche sul supporto. La tua area verde offre poco spazio? Una soluzione pratica è rappresentata dalle fontane incassate a muro, o fontane da giardino a parete, posizionate ad angolo. Ottimizzerai la metratura a disposizione senza essere costretto a rinunciare alla funzione decorativa. Per quanto riguarda la corona di una fontana da esterno per giardino, solitamente presenta degli ugelli o, in alternativa, uno o più zampilli.

Qual è il miglior materiale per una fontana da esterno?    

Per scegliere la fontana da esterno più adatta alle proprie esigenze è necessario considerare alcuni aspetti relativi ai materiali e alle loro caratteristiche: le fontane in ghisa ad esempio hanno un alto valore decorativo, grazie a fregi ornamentali e rubinetti in ottone e sono perfette per ambienti dal gusto classico. Altra caratteristica è l'elevata resistenza agli urti e agli sbalzi termici.

 Diversamente dalle prime, le fontane in cemento sono la scelta più indicata per chi invece privilegia la praticità e la resistenza, poiché questo materiale è studiato per resistere all'inquinamento urbano e a condizioni climatiche particolarmente umide.

Le fontane in acciaio infine sono resistentissime, indistruttibili e quindi costituiscono la scelta principe per chi predilige la manutenzione zero senza rinunciare a soluzioni di design.

Per i privati che vogliono dotare il proprio spazio verde con delle fontane le scelte rimandano ancora a questi tre materiali: le fontane da giardino in ghisa ad esempio sono perfette per spazi romantici, con aiuole, dondoli e tavolini da bistrot alla francese. Le fontane da giardino in cemento invece sono la scelta ideale per amanti dei giardini da vivere, pratiche e solidissime e realizzate con un materiale consigliato in particolar modo per chi vive in zone ad alto tasso di umidità. Una terza soluzione sono le fontane da giardino acciaio, arredi dal design essenziale e lineare, perfetto per giardini all’insegna del minimalismo. Da non dimenticare le intramontabili fontane in terracotta, dallo stile rustico 

 

Per quanto riguarda la rubinetteria, le fontane per esterni prediligono accessori in metallo, bronzo, ottone  o acciaio cortén, resistente alla corrosione e perfetto nel donare alle struttura un effetto simile a quello del metallo arrugginito. Non dimenticarti che quando si ha a che fare con fontane di dimensioni contenute anche un materiale non convenzionale come la plastica rotazionale è ideale. I suoi punti di forza? Malleabilità ed economicità.