Guida all'acquisto Carrelli pulizia

Per eseguire accurate pulizie degli ambienti, soprattutto considerando gli spazi professionali, come gli uffici e le aziende, è necessario poter disporre di strumenti adeguati.

Considerando un concetto più attuale, laddove si parla di pulizie professionale, il tradizionale secchio viene sostituito da un carrello multiuso, che contiene il secchio strizzatore professionale, in grado di comprimere il mocio in maniera automatica, alleggerendo un’attività che risulta già molto faticosa.

Il secchio viene collocato su un carrello dotato di ruote, per essere spostato agevolmente negli spazi più ampi, e si adatta perfettamente a realtà come gli uffici, o gli spazi aziendali, gli ospedali o i centri commerciali.

Questa tipologia di carrello viene utilizzata dalle imprese di pulizia ed è  realizzata con materiali che risultano solidi e resistenti.

Materiali come il polipropilene, ma anche l’acciaio inox, capaci di durare nel tempo anche se usati quotidianamente, e sottoposti ad usura.

Esistono varie versioni e modelli dalle proposte essenziali, che hanno in dotazione un solo secchio, a quelle altamente professionali caratterizzate dalla presenza di due secchi e di tutta una serie di contenitori riservati ai detergenti, collocati su vari ripiani, modulabili a seconda delle esigenze di chi li utilizza.

I modelli più evoluti di carrelli pulizia sono dotati di tutti i comfort compresi i carrelli strizzatori.

I carrelli per le pulizie professionali non contengono soltanto tutto l’occorrente per spazzare e lavare i pavimenti e le superfici, ma hanno in dotazione spazi riservati alla raccolta dei rifiuti, con scomparti ad hoc che ospitano portasacchi. Questi carrelli pulizia vengono utilizzati anche in ambito alberghiero, per effettuare le pulizie ai piani, e distribuire materiale di piccola taglia nelle stanze, come ad esempio sapone, shampoo e bagnoschiuma.

Carrelli ad hoc sono indispensabili per il personale che si occupa delle pulizie nel settore della ristorazione, negli impianti sportivi, nei centri estetici.

I carrelli pulizia sono molto richiesti anche in ambienti sanitari come gli ospedali, gli ambulatori medici ed odontoiatrici, che hanno in comune superfici ampie, questi carrelli hanno caratteristiche più specifiche dato l'ambiente delicato, dove si necessita massima attenzione sull'igiene. Si tratta appunto di carrelli per pulizie ospedaliere 

Oltre ai carrelli completi, multifunzionali ci sono anche tipologie di secchi per le pulizie carrellati. Questi carrelli sono l’ideale per ambienti di dimensioni ridotte o dovunque siano necessari solo i secchi per lavare a terra. Sono piccoli, leggeri e maneggevoli ed hanno una comoda maniglia che ne facilita il trasporto. Tra le varie caratteristiche di questa tipologia di carrelli abbiamo: Doppio secchio il più delle volte di colori differenti in questo modo si possono trasportare l’acqua con il detersivo e quella pulita per il risciacquo oppure l’acqua con diversi detergenti. Oppure semplicemente secchio singolo. Possono essere dotati di comode vaschette porta oggetti e di pratico manico per il trasporto

Ciò che accomuna tutte le tipologie di carrelli per le pulizie sono le caratteristiche principali ovvero:

Le ruote – La funzione primaria che contraddistingue un carrello per le pulizie è la possibilità di trasportarlo. Questa funzione è garantita dalle ruote, un elemento fondamentale su cui occorre porre un’attenzione particolare quando si è alla ricerca di un carrello per le pulizie da acquistare. Esistono infatti due principali tipologie di ruote: quelle multi direzionali, che consentono una maggiore libertà di movimento, e quelle fisse che sono generalmente più robuste e resistenti, ma più rigide.

La struttura – Un altro punto sul quale si può fare una netta distinzione e tra i carrelli in acciaio o ferro e quelli in plastica. In quest’ultimo caso si deve fare particolare attenzione all’uso di detergenti o sostanze che possono danneggiarne prematuramente la struttura o la superficie (per esempio la trielina).

Gli accessori – Ancora un altro metro di valutazione è dato dagli “optional” in dotazione ai diversi tipi di carrello. Ad esempio esistono carrelli per le pulizie con doppi sacchi, indispensabili per alberghi ed hotel, dove da un lato si stoccano i rifiuti e dall’altro si mette la biancheria sporca. Quelli con sacco singolo sono invece più adatti per gli uffici o in tutti quegli ambienti dove vi è solo una tipologia di rifiuti o materiale da raccogliere. Esistono poi carrelli con vari incastri o ganci per il trasporto di scope e moci ed altri ancora con più ripiani e recipienti per consentire il trasporto di diverse miscele per la detersione o il sostegno temporaneo di oggetti e suppellettili vari durante le operazioni di pulizia.

Scegli accuratamente il carrello adatto alle tue esigenze