Guida all’acquisto per i Carrelli portateglie:
I carrelli portateglie sono strumenti indispensabili nelle cucine, nei panifici, nelle pizzerie e nelle pasticcerie perchè fanno parte delle attrezzature professionali da cucina che ogni attività ristorativa deve possedere.
Permettono infatti di organizzare al meglio le preparazioni e aiutano a tenere ordinato lo spazio di lavoro. Il carrello portateglie è il miglior servitore del settore della ristorazione, perfetto per essere utilizzato in pasticcerie, panifici e pizzerie. In altre parole i carrelli portateglie rappresentano un vero sollievo in cucina e inoltre sono necessari affinchè il locale sia in regola con le vigenti normative igienico-sanitarie.
I carrelli portateglie sono disponibili in diverse altezze e dimensioni a seconda della teglia Gastronorm o Euronorm da contenere. La dicitura Gastronorm identifica un formato europeo per l’utilizzo misure standard in modo da facilitare lo scambio di recipienti e il trattamento degli alimenti nelle cucine professionali.Il sistema gastronorm permette di utilizzare i singoli elementi forniti anche da produttori diversi senza bisogno di rifare adattamenti o modifiche. La stessa bacinella gastronorm GN1/1 può essere facilmente utilizzata in un frigorifero GN1/1, in un forno GN1/1, in un espositore o armadio GN1/1, in un carrello predisposto GN1/1. La sigla GN è l'abbreviazione di Gastronorm.
Le misure Gastronorm espresse in millimetri sono:
La misura Gastronorm GN 1/1 è convenzionalmente riconosciuta come la misura base standard. E in relazione a questa misura base esistono poi multipli come il GN 2/1, oppure sottomultipli come GN 1/2, GN 1/3, GN 1/4, GN 1/6, GN 1/9.
Per i contenitori gastronorm le profondità disponibili sono 10mm, 20mm, 40mm, 65mm, 100mm, 150mm e 200mm
Quindi prima di procedere all’acquisto del carrello portateglie è bene considerare le dimensioni delle teglie che dovrà contenere e la quantità.
Un carrello portateglie generalmente possiede una struttura molto robusta e resistente, è realizzato interamente in acciaio inox e possiede diversi ripiani utili per posare le teglie.
I carrelli portateglie in acciaio inox sono resistenti alla corrosione, al calore e al fuoco e sono realizzati con materiale adatto al contatto con gli alimenti. L’acciaio è il miglior materiale per questo tipo di prodotti in quanto contiene una quantità di cromo pari al 10% in grado di produrre un film aderente, invisibile e resistente alla corrosione che riveste la superficie e se si danneggia si autoripara.
Sono molto pratici e facili da trasportare in quanto possiedono 4 ruote multidirezionali che a volte sono dotate di freni che facilitano lo spostamento e la movimentazione.
I carrelli portateglie sono impiegati in moltissime cucine, adesso vediamo i principali utilizzi:
I carrelli portateglie per ristoranti sono generalmente utilizzati da quei ristoratori che hanno molti coperti o in quei locali in cui vengono spesso realizzati buffet che richiedono preparazioni molto articolate e grandi quantità. Sono uno strumento molto utile anche per i catering e per le mense in quanto risultano indispensabili per ottimizzare al meglio il lavoro, le preparazioni e le tempistiche.
I carrelli portateglie per pizzeria sono simili a quelli classici ma risultano indispensabili perché specialmente nelle pizzerie in cui si prepara la pizza al taglio servono teglie molto capienti comode anche per la preparazione di grandi quantità di pizza.
I carrelli portateglie per pasticceria sono indispensabili per la lievitazione, la cottura e il riposo dei dolci, così come nei panifici: diventano uno strumento essenziale, salvaspazio e sono di aiuto per la preparazione, in quanto gli impasti che devono lievitare per lungo tempo vengono messi su appositi supporti disposti l’uno sopra l’altro prima di passare alla cottura in forno.
I carrelli portateglie generalmente non richiedono alcun tipo di manutenzione, se non la pulizia ordinaria che deve essere fatta ogni giorno dopo il servizio per mantenere l'ambiente pulito ed igienizzato. È importante tenere ben pulite le ruote poiché potrebbero facilmente incrostarsi di farina o di altri ingredienti che durante le preparazioni potrebbero cadere a terra.